![]() |
CaniniAltoparlanti snc.
![]() |
![]() |
E-mail info@caninialtoparlanti.it Via Fazio, 36 - 19121 La Spezia Tel e fax 0187 739778 -
LS3/5A improved di Sergio Canini
(le foto 2 e 3 sono tratte dal sito www.ls35a.com ed appartengono a Paul Whatton)
![]() |
Per i
tanti che considerano questi diffusori dei piccoli gioielli la presenza di
un difetto e/o di un malfunzionamento negli stessi può causare grave
imbarazzo. Si tratta infatti di farli riparare. Ma dove? Li ripareranno
bene? Torneranno come prima?. Tale era anche la preoccupazione del mio
cliente che me li aveva portati avendo notato dei problemi con
segnali di un certo livello. In effetti egli riteneva che i diffusori si
fossero guastati e che necessitassero di una riparazione.
|
Ma la BBC preferì progettarli ex novo e non credo tanto per ragioni legate alla qualità della riproduzione quanto a quella della razionalità costruttiva, che avrebbe facilitato eventuali riparazioni, ed alla affidabilità, ragioni quindi legate all'uso professionale. Dell'equipe che elaborò il progetto faceva parte Jim Rogers che si era fatto conoscere per le sue ricerche sui materiali fonoassorbenti individuando nella lana di pecora a fibre lunghe il più adatto per l'uso nei diffusori a linea di trasmissione. (TL) che egli produceva e che stavano avendo grande successo nel mercato HiFi di quel tempo. A Rogers venne concessa la prima licenza per la costruzione e la fornitura delle LS3/5A (questo fu il nome attribuito a questi diffusori). In seguito tale licenza fu data anche a Chartwell. Audiomaster, Spendor, Harbet, Richard Allan. Kef forniva invece i componenti ed il crossover. Appare strana l'assenza della già citata Wharfedale da questo elenco, azienda leader creata da C.A.Briggs, uno dei padri fondatori dell'HiFi inglese. Naturalmente ciascun fabbricante poteva vendere tale prodotto anche ad altri che non fosse la BBC. Nacque così il mito LS3/5A. Jim Rogers, già mito per le TL con la lana di pecora, divenne quindi bimito. |
![]() |
![]() |
Il quale Rogers in seguito produsse un modello perfezionato degli stessi diffusori cui attribuì il nome JR 149. I componenti erano gli stessi, però il cabinet era a pianta cilindrica e realizzato in alluminio. Chi le ha ascoltate attribuisce loro una gamma bassa più profonda (il limite delle LS3/5A) ed una maggior range dinamico. Nel 1988 la BBC a sua volta apportò delle modifiche al progetto del crossover e l'mpedenza nominale passò dai 15 agli attuali 11 ohms. Fu inoltre creata la possibilità di biwiring, il che getta qualche ombra sulla abilità progettuale della BBC, considerata la inutilità di questo artificio tecnico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
Sergio Canini 12/07/03